IL NATALE COME UNA VOLTA

Natale di altri tempi.

I mercatini di natale o dell’avvento tipici del Tirolo esistono solo dalla seconda metà del XX secolo. Anche prima si tenevano mercati nel periodo prenatalizio, ma solo in determinati giorni: per esempio il 4/5 e 6 dicembre il mercato di San Nicola, che si tenne dal 1657 al 1861 nella zona della Stadtplatz in Herzog-Friedrich-Straße, dal 1926 in Maria-Theresien-Straße, successivamente in Wilhelm-Greil-Straße e infine in Marktplatz. Anche il mercato Thomasmarkt, noto sin dal XVII secolo, si teneva intorno al 21 dicembre, ma nel XX secolo venne sostituito dai Mercatini di natale, sulle orme di Monaco e Norimberga. Il Mercatino di natale davanti al Tettuccio d’oro si tenne per la prima volta nel 1945 e all’epoca non ancora con cadenza annuale. Solo a partire dal 1973 i Mercatini di natale di Innsbruck divennero parte stabile e imprescindibile dell’Avvento in Tirolo.
1/7

1934 primo corteo di Gesù Bambino a Innsbruck

Anche il primo corteo di Gesù Bambino a Innsbruck lo dobbiamo all’aristocrazia: fu introdotto nel 1934 dalla contessa Julia Trapp e fino agli anni Ottanta, fatta eccezione per gli anni della seconda guerra mondiale, si tenne in centro città. L’idea del corteo di Gesù Bambino venne ripresa nel 2004 e oggi sarebbe impossibile pensare all’”Avvento in Tirolo” senza il corteo, così come al Natale in montagna senza i Mercatini di natale.

EVENTI

Attrazioni e programma